Studi internazionali e svizzeri attestano che la promozione linguistica precoce nel contesto di offerte di istruzione della prima infanzia influisce positivamente sui successivi risultati scolastici. Guardando alla ricerca e alle sfide nella prassi, rimangono tuttavia in sospeso molte questioni che generano un fabbisogno di nuove conoscenze scientifiche. Una di queste riguarda l’organizzazione del passaggio dalla famiglia ai contesti preposti all’istruzione per la prima infanzia, per...
Durata
09.2023 - 12.2025
Parole chiave
La diaspora rumantscha nella Svizzera tedesca
Le famiglie
Direzione del progetto
Dr. Claudia Cathomas, lic.phil. Flurina Graf, Institut für Kulturforschung Graubünden
Benché due terzi della popolazione retoromancia vivano al di fuori delle regioni d’origine, finora le condizioni linguistiche specifiche nei luoghi della diaspora non sono mai state studiate approfonditamente. Una valutazione svolta nel 2019 dal Centro per la democrazia di Aarau sulle misure di salvaguardia della lingua retoromancia ha individuato un notevole fabbisogno di intervento soprattutto per quanto riguarda l’offerta di formazione e le possibilità di contatto tra romanciofoni....
Team
(Santi Guerrero Calle responsabile del progetto fino ad agosto 2021)
(Romeo Wasmer collaboratore fino ad gennaio 2022)
Lo studio dell’apprendimento della lingua scritta da parte di migranti adulti con competenza di lettura e scrittura ridotte o inesistenti (analfabeti), nonché di quelli con competenze in un alfabeto non latino continua a presentare importanti lacune e viene affrontato relativamente di rado, benché dal dibattito pluriennale sul tema del grado di alfabetizzazione degli adulti emerga che la consueta distinzione tra tipi di alfabetizzazione (p.es. analfabeta primario) non sia utile....
Direzione del progetto
Team
Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA
Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...
Team
Nei paesi con una forte immigrazione, da decenni si offrono corsi di alfabetizzazione in una lingua diversa da quella materna per migranti adulti. Negli ultimi anni, la ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento che influiscono sull’alfabetizzazione efficace e duratura di migranti adulti è aumentata, ma rimane alquanto lacunosa. La pratica attuale in tali corsi si fonda più su supposizioni ed esperienze che non su basi scientifiche.
Esistono poche informazioni affidabili (comprovate dall’esperienza) riguardo alla prassi didattica di corsi per principianti destinati a un pubblico che impara una lingua seconda. Lo scopo di questo progetto consisteva innanzitutto nell’integrare degli elementi didattici, adatti soprattutto ad un pubblico che non ha molta familiarità con l’ambiente scolastico, in un modello di corso (e relativi materiali) che presenti delle situazioni quotidiane. Ciò allo scopo di verificarne l’impatto...
Lingua d'origine e lingua di scolarizzazione
In quale misura le competenze linguistiche sono trasferibili?
Direzione del progetto
Team
Fabricio Decandio, Carlos Pestana (KFM), Magalie Desgrippes (UniFR)
Lo scopo del progetto "Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in quale misura le competenze linguistiche sono trasferibili?” è consistito nell’investigare i potenziali transfert tra la lingua d’origine e la lingua di scolarizzazione che possono aver luogo durante lo svolgimento di compiti generali di comprensione del testo/produzione scritta in allievi che seguono dei corsi di lingua e cultura d’origine (LCO).
Direzione del progetto
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
Durata
01.2013 - 12.2014
Parole chiave
Italianità in rete: Dalla valigia di cartone al web
Storiografia sociale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e francese
Direzione del progetto
Sandro Cattacin, UniGE
Team
Irene Pellegrini, Toni Ricciardi
Collaborazione scientifica: Bruno Moretti, UniBE
L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione storica e sociale dei percorsi, delle caratteristiche e delle modalità attraverso le quali la lingua italiana (nelle sue varietà) è entrata a far parte e si è connessa con il contesto linguistico della Svizzera tedesca e romanda.
Direzione del progetto
Questo progetto ambisce a descrivere lo sviluppo delle competenze nella produzione scritta (nella lingua d’origine e in quella di scolarizzazione) di bambini con retroterra migratorio portoghese in Svizzera. E basato sui dati raccolti per il progetto Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in che misura le competenze linguistiche sono trasferibili? (LCO) del programma di lavoro 2011-2015 del Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo.
Il progetto si svolgerà...