Direzione del progetto
Team
Il progetto di ricerca interdisciplinare indaga l’interazione tra poliglottismo e plurilinguismo, istituzioni politiche e circostanze giuridiche in Svizzera.
La Confederazione Svizzera è uno Stato federale con quattro lingue nazionali. La cultura politica è orientata al consenso e si basa sulla sovente lunga ricerca di compromessi. Recentemente, si osserva tuttavia una crescente polarizzazione delle posizioni politiche e delle discussioni pubbliche.
Discorsi, disabilità e disuguaglianze
Un approccio sociolinguistico alla disabilità
Direzione del progetto
Come si fa a sapere se un treno è accessibile in sedia a rotelle? Bisogna parlare della propria «disabilità» a un colloquio di lavoro? Quali forme di sostegno pedagogico esistono per un/a bambino/a disabile e a chi rivolgersi per ottenerli? I servizi igienici sono accessibili in questo ristorante? Per rispondere a questo tipo di domande, le persone con disabilità e coloro che le circondano sviluppano pratiche sociali e linguistiche spesso sconosciute al grande pubblico.
Durata
01.2023 - 12.2024
Parole chiave
Studi internazionali e svizzeri attestano che la promozione linguistica precoce nel contesto di offerte di istruzione della prima infanzia influisce positivamente sui successivi risultati scolastici. Guardando alla ricerca e alle sfide nella prassi, rimangono tuttavia in sospeso molte questioni che generano un fabbisogno di nuove conoscenze scientifiche. Una di queste riguarda l’organizzazione del passaggio dalla famiglia ai contesti preposti all’istruzione per la prima infanzia, per...
Durata
09.2023 - 12.2025
Parole chiave
I dibattiti sulle lingue in un'Europa in divenire
Genealogia discorsiva, ideologie linguistiche e costruzioni (post)nazionali nel Consiglio d'Europa
Direzione del progetto
Questa tesi traccia una genealogia discorsiva dei dibattiti sulle lingue nel Consiglio d’Europa. Attraverso un approccio sociolinguistico alle istituzioni internazionali e da una prospettiva discorsiva, vengono esaminati diversi testi istituzionali prodotti tra il 1949 e il 2008 nel quadro delle loro condizioni socio-storiche di produzione.
La diaspora rumantscha nella Svizzera tedesca
Le famiglie
Direzione del progetto
Dr. Claudia Cathomas, lic.phil. Flurina Graf, Institut für Kulturforschung Graubünden
Benché due terzi della popolazione retoromancia vivano al di fuori delle regioni d’origine, finora le condizioni linguistiche specifiche nei luoghi della diaspora non sono mai state studiate approfonditamente. Una valutazione svolta nel 2019 dal Centro per la democrazia di Aarau sulle misure di salvaguardia della lingua retoromancia ha individuato un notevole fabbisogno di intervento soprattutto per quanto riguarda l’offerta di formazione e le possibilità di contatto tra romanciofoni....
Direzione del progetto
Team
Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA
Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...
Didattica immersiva e percorsi formativi bilingui in Svizzera
Rassegna bibliografica critica e banca dati bibliografica
Direzione del progetto
La didattica immersiva e i percorsi formativi bilingui sono proposti e promossi da un po’ di tempo in Svizzera. A tale riguardo esistono già numerosi studi scientifici, tuttavia non sempre noti o accessibili. Non è inoltre chiaro quali risultati siano confrontabili, rispettivamente generalizzabili. Il presente progetto mira a raccogliere e ad analizzare dal punto di vista tematico la letteratura e la documentazione scientifiche.
Evoluzione dei patois nella Svizzera romanda
Previsioni di vitalità, sistema linguistico e pratiche linguistiche
Direzione del progetto
Cooperazione di ricerca con il Glossaire des patois de la Suisse romande - GPSR
Vantaggi del plurilinguismo in Svizzera
Individui e società (APSIS)
Direzione del progetto
Team
Partner scientifici, rapporti regolari con: Ufficio federale della statistica (UFS); Istituto di plurilinguismo di Friburgo (IDP)
La diversità delle lingue e delle culture è di particolare importanza per la Svizzera e per i suoi residenti, soprattutto perché è ancorata ad una lunga storia politica, sociale e culturale o perché è spesso presentata come una "risorsa" o una "ricchezza" invocata addirittura come essenziale per l'esistenza stessa del paese.
Direzione del progetto
Direzione: Wilfrid Kuster (PHSG), Mirjam Egli (PH FHNW) c/o Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti (PHSG, SUPSI, HEP Vaud, UNIL)
Team
Alice Bracher (HEP|PH FR)
Katharina Karges (fino a 2021)
Cooperazione con PH FHNW, PH Luzern & PHSG
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo su base empirica di test per verificare le competenze linguistiche specifiche degli insegnanti di livello primario e secondario inferiore per le lingue straniere francese e inglese. Da punti di riferimento fungono i profili di «Profili di competenze linguistiche specifici alla professione» (https://www.phsg.ch/it/fachstelle-fuer-sprachkompetenzen) nonché un inventario dei requisiti linguistici e delle pratiche d'esame presso le Alte Scuole Pedagogiche. ...
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva