Il progetto «Wie lange noch bis B2?» (Quanto manca a B2?) calcola il tempo necessario per raggiungere determinati livelli in una lingua straniera, in particolare nel contesto delle aziende parastatali federali, le quali per esempio esigono dai loro quadri medi e superiori almeno conoscenze di livello B2 in due lingue ufficiali.
Il progetto procederà dapprima a un’analisi bibliografica, in cui verranno raccolte le conoscenze e le esperienze esistenti sull’argomento, anche in considerazione dei dispositivi didattici. L’attenzione si concentrerà sui passaggi dai livelli A2 a B1, da B1 a B2 o da B2 a C1 in italiano, tedesco e francese. Un secondo punto focale è l’esame empirico dei processi di apprendimento di persone che vogliono o devono raggiungere questi livelli in una o più lingue ufficiali. In questo caso, verranno rilevati i repertori plurilingui individuali e altri predittori comunemente associati a un efficace apprendimento linguistico.
Attraverso un’ampia ricerca bibliografica e un’analisi empirica, il progetto getterà le basi scientifiche per una migliore comprensione dell’apprendimento linguistico tra gli adulti nel contesto lavorativo. L’obiettivo è esaminare le ipotesi esistenti e individuare i fattori che influenzano tale apprendimento, con un’attenzione particolare alle differenze individuali a livello di cognizione, biografia linguistica o motivazione. Analizzare i processi e definire meglio i tempi di apprendimento aiuterà a capire lo sviluppo di percorsi individuali. I risultati, resi noti su pubblicazioni scientifiche, fungeranno da base per offerte di promovimento linguistico commisurate alle esigenze individuali.