Briciole di pane

Chi siamo

Obiettivi e attività

Il CSP conduce ricerche orientate all’applicazione e rivolte alla comunità scientifica, ai professionisti e al personale della pubblica amministrazione. Si concentra sulle seguenti aree:   

  • Studio dell’impatto del plurilinguismo istituzionale e sociale in politica, economia e amministrazione (pubblica), tenendo conto delle disuguaglianze sociali.
  • Studio della competenza plurilingue e dell’acquisizione simultanea o sequenziale di più lingue a diverse età e in diversi gruppi di popolazione, compresa la popolazione migrante.
  • Studio della relazione tra l’apprendimento delle lingue e le teorie didattiche in diversi gruppi target e in diversi contesti di apprendimento delle lingue. Il focus è messo sull’insegnamento e sull’apprendimento delle lingue straniere nelle scuole e sui nuovi approcci alla didattica delle lingue straniere e al plurilinguismo.
  • Studio dei diversi strumenti di test e di valutazione delle competenze linguistiche e culturali, siano essi standardizzati o incentrati su attività in classe. 

I progetti di ricerca del CSP possono perseguire vari obiettivi: L’elaborazione di conoscenze fondamentali o di basi decisionali, la redazione di rapporti di sintesi sullo stato della ricerca nelle aree scelte, la valutazione di programmi e/o di materiale, lo sviluppo, basato su fondamenti scientifici, di materiale (didattico). Il CSP collabora con partner di ricerca di tutte le regioni linguistiche.

Per promuovere gli scambi scientifici, il CSP invita regolarmente ricercatrici e ricercatori a partecipare a conferenze o a gruppi di discussione, ed è coinvolto in associazioni professionali.

Il CSP agisce anche come fornitore di servizi: raccoglie e documenta i risultati scientifici e i materiali prodotti dalla ricerca scientifica nel campo del plurilinguismo e risponde alle domande di un vasto pubblico. La documentazione del CSP è disponibile online e/o presso la Biblioteca di lingue straniere e del plurilinguismo dell’Università di Friburgo (BLE).  

Organizzazione

Le attività del CSP sono svolte in collaborazione con la Confederazione svizzera, che le finanzia sulla base della legge sulle lingue. I progetti di ricerca concreti sono specificati in contratti di prestazione pluriennali con l’Ufficio federale della cultura.   

Il CSP è sostenuto da un gruppo di accompagnamento i cui membri rappresentano gli uffici federali interessati e la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Il suo ruolo è in particolare quello di pronunciarsi sul programma di ricerca del CSP. Inoltre, il CSP usufruisce dei consigli di un comitato scientifico internazionale che valuta regolarmente le sue attività di ricerca

Il CSP è diretto dall’Istituto di plurilinguismo su mandato della Confederazione.

Il programma di ricerca 2025-2028

Il programma di ricerca 2025-28 del Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo (CSP) è stato elaborato in accordo con l’Ufficio federale della cultura (UFC) e il gruppo di accompagnamento del CSP. L’obiettivo era quello di mettere a punto un programma tematicamente equilibrato, che risponda alle esigenze attuali e copra diverse aree.  

I progetti di ricerca sono disponibili qui

Valutazioni del CSP

Il lavoro del CSP è supervisionato da un comitato scientifico internazionale che valuta regolarmente le sue attività di ricerca e formula raccomandazioni per il suo ulteriore sviluppo. Le e i partner di ricerca del CSP sono coinvolte/i nel processo di valutazione.

Istituzioni partner

L'elenco completo dei partner è disponibile qui.