Direzione del progetto
Chiunque abiti in Svizzera deve confrontarsi con delle comunicazioni amministrative scritte. Ogni cittadino deve quindi sviluppare una “literacy amministrativa” talvolta plurilingue, cioè essere in grado di interagire con gli ambiti amministrativi in una o più lingue. Il presente progetto di ricerca si concentra sulla comprensione e redazione della corrispondenza scritta con gli enti di previdenza sociale (disoccupazione, invalidità, AVS, assegni familiari, ecc.).
Discorsi, disabilità e disuguaglianze
Un approccio sociolinguistico alla disabilità
Direzione del progetto
Come si fa a sapere se un treno è accessibile in sedia a rotelle? Bisogna parlare della propria «disabilità» a un colloquio di lavoro? Quali forme di sostegno pedagogico esistono per un/a bambino/a disabile e a chi rivolgersi per ottenerli? I servizi igienici sono accessibili in questo ristorante? Per rispondere a questo tipo di domande, le persone con disabilità e coloro che le circondano sviluppano pratiche sociali e linguistiche spesso sconosciute al grande pubblico.
Durata
01.2023 - 06.2025
Parole chiave
Direzione del progetto
Team
Partner scientifico: Stefano Losa, Daniela Kappler, SUPSI-DFA
Questo progetto di ricerca analizza retrospettivamente le sfide poste dal plurilinguismo nel quadro della crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Una tale situazione d’emergenza esige una comunicazione permanente con la popolazione. La comunicazione è infatti uno strumento decisivo nella gestione delle crisi, che si tratti di informare sull’evoluzione generale, sulle regole di igiene da rispettare, sui diritti e i doveri in ambito lavorativo, sull’accesso alle prestazioni sociali o sulle...
Direzione del progetto
Il mondo del lavoro attuale è caratterizzato da un’economia globalizzata e da un aumento della migrazione e della mobilità. Le pratiche plurilingui sono sempre più importanti in questo nuovo ambiente economico, sociale e tecnologico, e rappresentano una sfida supplementare per i lavoratori. Il rapporto tra l’appartenenza linguistica, le competenze linguistiche e l’accesso al mercato del lavoro è stato finora studiato solo marginalmente. Tale rapporto è importantissimo per poter definire...
Durata
01.2013 - 12.2014
Parole chiave
Amministrazione federale e rappresentanza delle comunità linguistiche
Analisi dei processi e delle strategie di reclutamento del personale
Direzione del progetto
Team
La rappresentanza adeguata delle comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale è considerata, nel discorso politico, come un’espressione importante del plurilinguismo svizzero. A tal fine sono state create delle basi legali e sono state emanate delle direttive.
Durata
01.2012 - 01.2013
Parole chiave