Briciole di pane

Literacy amministrativa plurilingue: quando la corrispondenza tra Stato e cittadini sfida la comprensione

Direzione del progetto
Durata
01.2025 - 12.2028
Parole chiave
Corpus, Disuguaglianze, Istituzioni, Politica
Descrizione

Chiunque abiti in Svizzera deve confrontarsi con delle comunicazioni amministrative scritte. Ogni cittadino deve quindi sviluppare una “literacy amministrativa” talvolta plurilingue, cioè essere in grado di interagire con gli ambiti amministrativi in ​​una o più lingue. Il presente progetto di ricerca si concentra sulla comprensione e redazione della corrispondenza scritta con gli enti di previdenza sociale (disoccupazione, invalidità, AVS, assegni familiari, ecc.). Che siano inviati per posta, per e-mail o tramite piattaforme digitali, i testi delle assicurazioni sociali presentano spesso notevoli difficoltà per le persone che li ricevono. Sebbene lo Stato, gli ambienti associativi e la ricerca siano consapevoli di alcune di queste problematicità, le ragioni delle difficoltà di comprensione restano poco studiate nel contesto multilingue e federalista della Svizzera.

L'obiettivo di questa ricerca è comprendere meglio le componenti sociali, linguistiche e tecnologiche che facilitano o complicano questi tipi di scambi scritti. Questo studio sociolinguistico adotta un approccio etnografico e di corpus, combinando metodi quantitativi e qualitativi. È diviso in tre parti e integra tre lingue nazionali (francese, tedesco e italiano):

  • Componente “Corpus di testi amministrativi”: con il supporto degli ambienti associativi, saranno raccolte e anonimizzate le lettere amministrative ritenute difficili, con l’obiettivo di effettuare un’analisi linguistica quantitativa;
  • Componente “Redazione di lettere amministrative”: attraverso una raccolta di documenti istituzionali integrata da interviste semistrutturate a soggetti direttamente coinvolti nella redazione di testi previdenziali, effettueremo un'analisi dettagliata dei processi di scrittura delle lettere dal punto di vista di chi le produce;
  • Componente “Lettura, comprensione e sostegno”: utilizzando osservazioni di interazioni e interviste semi-strutturate con scrivani pubblici (per lo più enti di beneficenza o ONG che forniscono aiuto nella scrittura della corrispondenza), analizzeremo le strategie di sostegno, vale a dire come destinatari e scrivani pubblici collaborano per comprendere la corrispondenza e scrivere una risposta adeguata.
Finalità - Risultati attesi

Questo progetto offrirà una panoramica precisa delle principali sfide di comprensione e scrittura, documentate utilizzando risorse e situazioni concrete. I risultati della ricerca potranno essere utilizzati per identificare problemi testuali ricorrenti, nonché pratiche sociali, linguistiche e digitali che facilitino l’accesso alla comprensione dei testi. Sarà così possibile distinguere meglio le difficoltà strettamente linguistiche da quelle contestuali e sociali. A tal fine il progetto fornirà raccomandazioni per la redazione di testi amministrativi nelle tre lingue nazionali interessate. Verranno inoltre proposti percorsi di azione sociale, con l'obiettivo di facilitare la lettura e la comprensione della corrispondenza amministrativa.