Briciole di pane

Team

Marta Oliveira (FHNW)
Lea Hochuli-Schulthess (FHNW)

In Svizzera, paese quadrilingue, l’insegnamento di due lingue straniere dal livello primario alla fine del secondario I è obbligatorio. I piani di insegnamento svizzeri poggiano su un concetto di insegnamento/apprendimento plurilingue che dovrebbe sfruttare il potenziale di trasferimento di risorse interlinguistiche.

Direzione del progetto
Da anni si auspica un collegamento più forte tra l’insegnamento delle lingue scolastiche e quello delle lingue straniere al fine di sfruttare possibili sinergie. Finora, tuttavia, l’insegnamento delle lingue tende a concentrarsi sulla singola lingua. Il progetto «SWIKO triple S», che indaga le possibilità di trarre vantaggio dalle influenze tra lingue scolastiche e straniere, si concentra in particolare su aspetti concettuali dei testi, e più specificamente su procedure testuali e la...

Direzione del progetto
Il linguaggio è ciò che distingue gli esseri umani da tutte le altre specie. Tuttavia, le sue origini evolutive rimangono poco comprese. Inoltre, oggigiorno gli ambienti comunicativi vengono rimodellati dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale: il nostro modo di apprendere e di fare uso del linguaggio è cambiato, e questo ci porta a chiederci come esso potrebbe evolversi in futuro.

Direzione del progetto
Nei corsi di alfabetizzazione, la ripartizione delle studentesse e degli studenti in funzione del livello linguistico di ciascuno non è molto efficiente. Ne conseguono gruppi troppo eterogenei, difficoltà per il personale insegnante e le allieve e gli allievi stessi, e un uso poco efficace dei forfait per l’integrazione. La consapevolezza fonologica è una capacità decisiva e un predittore dell’alfabetizzazione. Nei corsi con gruppi eterogenei, soprattutto se composti da persone formate...

Quanto manca a B2?

Fattori di influenza linguistici e individuali sulla velocità di apprendimento delle lingue ufficiali
Direzione del progetto
Il progetto «Wie lange noch bis B2?» (Quanto manca a B2?) calcola il tempo necessario per raggiungere determinati livelli in una lingua straniera, in particolare nel contesto delle aziende parastatali federali, le quali per esempio esigono dai loro quadri medi e superiori almeno conoscenze di livello B2 in due lingue ufficiali.

Direzione del progetto

Agnieszka Otwinowska-Kasztelanic (Università di Varsavia)

L’apprendimento del lessico in una lingua seconda o in una lingua straniera può avvenire in modi molto diversi. Nel nostro progetto intendiamo indagare come le/gli apprendenti imparino nuove parole, sia incidentalmente sia intenzionalmente, attraverso l’uso di strumenti digitali. Il progetto prende in considerazione diverse combinazioni linguistiche e si svolge parallelamente in due Paesi, in Polonia e in Svizzera. In Polonia il nostro gruppo target è formato da apprendenti polacche/i...

Scambi linguistici nel livello secondario I nei Cantoni Berna e Vallese

Fattori organizzativi, didattici e individuali
Direzione del progetto
Team

wissenschaftliche Begleitung

Da più di tre decenni, nel canton Vallese un “Bureau des Echanges Linguistiques (vs.ch)” si occupa di organizzare scambi sia tra le due regioni linguistiche del Cantone, sia con realtà al di fuori dei confini cantonali. Inoltre, vi sono attività di scambio organizzate su base volontaria, da famiglie, singole classi o scuole.

Direzione del progetto
Per la prima volta dall'inizio degli anni Duemila, è disponibile un inventario che mostra una panoramica dell'offerta dell’insegnamento bilingue in Svizzera, ovvero dei percorsi formativi bilingui svizzeri attualmente attivi nella scuola dell’obbligo e nel livello secondario II (anno scolastico 2021/2022).

Direzione del progetto
Team

(Cédric Diogo -06.22)

I programmi di traduzione e i vocabolari online sono diventati elementi indispensabili nell’uso delle lingue. DeepL, Leo e Cie sono esempi ben noti di strumenti utilizzati attivamente dai loro utenti per vari scopi. Tuttavia, il ruolo di tali strumenti nell’insegnamento delle lingue straniere è controverso: da un lato si ritiene che abbiano un valore pedagogico, dall’altro, ci sono dubbi sul fatto che possano sostenere l’apprendimento delle lingue a lungo termine e in modo sostenibile....