Nei corsi di alfabetizzazione, la ripartizione delle studentesse e degli studenti in funzione del livello linguistico di ciascuno non è molto efficiente. Ne conseguono gruppi troppo eterogenei, difficoltà per il personale insegnante e le allieve e gli allievi stessi, e un uso poco efficace dei forfait per l’integrazione. La consapevolezza fonologica è una capacità decisiva e un predittore dell’alfabetizzazione. Nei corsi con gruppi eterogenei, soprattutto se composti da persone formate in un altro alfabeto, viene tuttavia sviluppata in modo molto eterogeneo.
Lo studio segue il progetto Alpha I del CSP, il quale aveva elaborato una prima raccolta di item e di compiti per il promovimento e la constatazione della consapevolezza fonologica nelle lingue di partenza arabo e tigrino, e nella lingua mirata tedesco. Alpha II punta a sfruttare queste risorse per formare un pool di item strutturato da utilizzare sia per il promovimento individuale, sia per la diagnosi nel quadro dell’assegnazione a un corso di livello adeguato. Il progetto proposto intende concentrarsi su due livelli di suono (sillaba e fonema) e tre livelli di operazionalizzazione (identificare, sintetizzare e segmentare), poiché sembrano essere i più utili da un punto di vista didattico. Uno strumento di diagnosi basato su immagini e suoni sarà impiegato nell’ambito di corsi di alfabetizzazione nella Svizzera tedesca, e verrà testato mediante verifiche della qualità con ottanta-cento partecipanti con livelli di alfabetizzazione differenti. In un secondo rilevamento, ci si focalizzerà sulla prestazione dello strumento in un design pre e post test al fine di esaminare la predittibilità del progresso dell’apprendimento, nonché la percezione e la praticabilità dei moduli dalla prospettiva delle e dei partecipanti.
Alpha II mira a creare un pool strutturato di item e moduli di esercitazione verificati per il promovimento individuale della consapevolezza fonologica e, se i risultati dell’analisi lo consentono, a sviluppare uno strumento per la diagnosi della consapevolezza fonologica in tedesco. Il progetto si rivolge in primis alle e ai partecipanti ai corsi, che si vuole aiutare ad acquisire la scrittura. Lo strumento di diagnosi è per le e i docenti, e intende aiutarli a chiarire anche empiricamente i presupposti centrali del lavoro di alfabetizzazione e agevolare una corretta assegnazione ai corsi.
La consapevolezza fonologica va promossa tra migranti giovani e adulti poco o per nulla alfabetizzati, idealmente al di fuori del corso o in contemporanea, ma in ogni caso partendo dalle loro conoscenze attuali. Tali conoscenze devono essere rilevate in modo più preciso affinché le e i partecipanti possano svolgere esercizi né troppo facili né troppo difficili, ma commisurati al loro livello.