Marta Oliveira (FHNW)
Lea Hochuli-Schulthess (FHNW)
In Svizzera, paese quadrilingue, l’insegnamento di due lingue straniere dal livello primario alla fine del secondario I è obbligatorio. I piani di insegnamento svizzeri poggiano su un concetto di insegnamento/apprendimento plurilingue che dovrebbe sfruttare il potenziale di trasferimento di risorse interlinguistiche. L’attuazione di misure che favoriscano tale trasferimento in classe è complesso: nel trasferimento di strategie di scrittura tra le lingue vi sono notevoli differenze individuali e i provvedimenti didattici sono talvolta efficaci solo per determinati gruppi di discenti. Il presente studio intende quindi indagare in due seste classi del Canton Argovia in che modo sia possibile aiutare allieve e allievi con prerequisiti diversi a trasferire dall’inglese al francese strategie di scrittura e procedure testuali specifiche per un determinato genere testuale.
Le due domande di ricerca principali sono le seguenti:
- come preparare un compito di insegnamento/apprendimento ottimale adatto a discenti con prerequisiti eterogenei che sviluppi procedure e strategie di scrittura per generi testuali specifici nella prima lingua straniera (inglese) e stimoli in modo mirato il trasferimento interlinguistico alla seconda lingua straniera (francese)?;
- quali processi di apprendimento individuali relativi a procedure e strategie di scrittura per generi testuali specifici e al trasferimento interlinguistico si osservano tra allieve e allievi con premesse cognitivo-linguistiche diverse al momento dell’implementazione del compito di insegnamento/apprendimento?
Lo studio esplorativo e qualitativo della promozione interlinguistica delle competenze di produzione di testi e strategie di scrittura nella sesta classe si rifà alla design-based research. Essa si concentra sull’interazione tra l’inglese e il francese, rispettivamente prima e seconda lingua straniera, il che costituisce un desiderata nel contesto politico-linguistico specifico della Svizzera tedesca. Oltre a consentire l’acquisizione di conoscenze su come deve essere concepito il materiale didattico di insegnamento/apprendimento affinché il maggior numero possibile di allieve e allievi possa assimilare e trasferire nozioni relative alle procedure per un genere testuale specifico e alle strategie di scrittura, contribuisce anche alla teorizzazione nel campo dei processi individuali di insegnamento/apprendimento interlinguistici. Il progetto mira inoltre a gettare le basi per uno studio più ampio sulla promozione interlinguistica delle competenze di scrittura.