Briciole di pane

Sinergie tra le lingue a scuola: «SWIKO triple S»

Direzione del progetto
Durata
01.2025 - 12.2025
Parole chiave
Corpus, Apprendimento, Insegnamento
Descrizione

Da anni si auspica un collegamento più forte tra l’insegnamento delle lingue scolastiche e quello delle lingue straniere al fine di sfruttare possibili sinergie. Finora, tuttavia, l’insegnamento delle lingue tende a concentrarsi sulla singola lingua. Il progetto «SWIKO triple S», che indaga le possibilità di trarre vantaggio dalle influenze tra lingue scolastiche e straniere, si concentra in particolare su aspetti concettuali dei testi, e più specificamente su procedure testuali e la loro trasferibilità. Le procedure testuali sono modelli di formulazione tipici costituiti da un’espressione specifica di una lingua (p.es. «A assomiglia a B») e uno schema interlinguistico (p.es. la comparazione) (Marx/Steinhoff, 2021). 

Nella fase 1 del progetto, si verifica quali procedure testuali si ritrovano nei testi dei discenti del corpus SWIKO nella lingua scolastica (tedesco) e nei testi in tedesco, francese e inglese quali lingue straniere, e in che misura l’utilizzo di procedure testuali del tedesco quale lingua scolastica si distingue da quelle del tedesco quale lingua straniera. Nei testi L2 ci si aspetta una variazione inferiore di procedure testuali, una prevalenza di procedure relativamente semplici, nonché alcune procedure testuali plurilingui. 

Nel quadro di uno studio al livello secondario I, la fase 2 mira a scoprire se compiti di scrittura legati alle procedure testuali hanno un’utilità interlinguistica e se il fatto di rendere consapevoli delle procedure testuali nella lingua scolastica possa aiutare nella scrittura di testi sia nella lingua scolastica sia nelle lingue straniere.  

Finalità - Risultati attesi

Nella fase 1, il corpus SWIKO creato presso il Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo (CSP) viene migliorato attraverso l’elaborazione di nuove annotazioni a livello testuale (procedure testuali) e messo a disposizione per future ricerche. Si punta altresì ad acquisire conoscenze su a) quali procedure testuali vengono utilizzate da allieve e allievi del livello secondario; b) che cosa accomuna e che cosa distingue i testi prodotti in tedesco quale lingua scolastica e quale lingua straniera per quanto riguarda le procedure testuali; c) in che misura le procedure testuali nei testi in lingua straniera vengono realizzate in più lingue. 

La fase 2 risponde all’annosa richiesta di una migliore integrazione curricolare tra l’insegnamento della lingua scolastica e quello delle lingue straniere elaborando e testando un compito didattico interlinguistico per la scrittura di testi argomentativi che tenti di sfruttare le sinergie tra le lingue apprese a scuola. I risultati attesi sono maggiori conoscenze concettuali ed empiriche sull’efficacia interlinguistica dei compiti di scrittura.