Les Mets et les Mots – von Speisen und Sprachen (MEMO)
Approcci di sensibilizzazione alle lingue e d’apertura alle culture nell’ambito delle attività riguardanti il settore culinario/alimentare in classi di L2
Direzione del progetto
Dr. Victor Saudan (PH Luzern)
Team
Elke-Nicole Kappus et Claudia Wespi (PH Luzern)
Progetto di ricerca realizzato dall'Alta scuola pedagogica di Lucerna (PH Luzern)
Il progetto esaminava il modo in cui l’insegnamento delle competenze (inter-)culturali e della riflessione transculturale nel senso degli obiettivi di EOLE/ELBE è stato realizzato nell’ambito dell’insegnamento della 2a lingua nazionale in Svizzera. A tale scopo il progetto si concentrava sulle attività riguardanti il settore culinario/alimentare nell’insegnamento della L2 a livello di secondario I.
A partire...
Specificità e condizioni per rendere accessibili i contatti e gli scambi linguistici ad una maggioranza di allievi
Indagine sui requisiti per il successo degli scambi linguistici analizzando le impressioni e le esperienze dei futuri insegnanti di lingue e culture straniere alla scuola dell’obbligo
Direzione del progetto
Susanne Wokusch, Rosanna Margonis-Pasinetti (HEP Vaud)
Nonostante l’importanza degli scambi linguistici (e culturali) sia chiaramente riconosciuta, l’impatto della loro promozione sugli scambi realmente effettuati è debole. L’organizzazione e l’attuazione di queste opportunità di contatto o di scambio implicano una considerevole mole di lavoro per gli insegnanti che devono dunque essere pienamente convinti del progetto, essere fortemente motivati e ricevere il sostegno istituzionale adeguato.
L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video).
L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.
Direzione del progetto
Dieter Isler (PH Thurgau)
Il progetto „Mehrsprachige Praktiken von Kindern und Fachpersonen in Spielgruppen, (MePraS)“ (prassi plurilingue dei bambini e dei professionisti dell’infanzia nei gruppi di gioco) intende sviluppare una tipologia di diverse pratiche plurilingui e analizzare le condizioni per il loro buon esito.
Secondo l’approccio della «focused ethnography» detta anche «videography», i ricercatori analizzano i processi di comunicazione in quattro gruppi di gioco con una partecipazione percentuale alta...
Immersione ed insegnamento della lingua orientato al contenuto
Sequenze didattiche ed inserzione curricolare alla scuola primaria
Direzione del progetto
Laurent Gajo, UNIGE
Team
Gabriela Steffen, Ivana Vuksanović, Audrey Freytag (UNIGE)
Questo progetto ambisce a documentare e trattare criticamente le condizioni di implementazione dell’insegnamento bilingue alla scuola primaria, in relazione a due questioni principali:
Direzione del progetto
Il progetto di ricerca, attraverso l’osservazione in classe, si proponeva di delineare un quadro del comportamento delle/degli allieve/i nel corso di attività didattiche plurilingui nell’ambito della lezione di lingua straniera. Allo stesso tempo, si mirava a ottenere indicazioni sul potenziale e sul funzionamento di diversi tipi di attività didattiche plurilingui.
Durata
03.2016 - 02.2019
Parole chiave
Forme di valutazione innovative
Studio di approfondimento sulla valutazione orientata alle competenze delle prestazioni in ambito ricettivo
Direzione del progetto
Team
(progetto di tesi associato)
Quando l'obiettivo è quello di misurare l'effettiva capacità degli studenti di usare una lingua, il metodo preferito è il "test" basato sulle competenze, effettuato attraverso compiti pressoché autentici. Tuttavia, la progettazione di questi compiti di prova richiede nuovi approcci, soprattutto perché il linguaggio in cui sono comunemente utilizzati si basa in gran parte su codici di comunicazione elettronica. Le chat, le ricerche su internet e altro ancora fanno ormai parte della nostra...
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 3