Family language policy delle famiglie retoromance nella Svizzera tedesca
Il ruolo di new speaker e child agency nella trasmissione della lingua
Direzione del progetto
Il progetto si basa su uno studio dedicato alla diaspora rumantscha nella Svizzera tedesca, il quale ha individuato un fabbisogno di ricerca in due ambiti: 1) l’influsso di new speaker e genitori con conoscenze passive di retoromancio sulla pratica della lingua in famiglia; 2) l’influsso dei figli e della dinamica genitore-figlio sulle lingue parlate in famiglia e sul modo in cui la situazione viene affrontata (child agency).
Il progetto mira a indagare l’influenza del materiale didattico presente in un libro di testo di francese lingua straniera della scuola dell’obbligo sull’apprendimento di due fenomeni grammaticali. Dopo un’analisi relativa alle modalità di presentazione dei due fenomeni nel libro di testo, verrà elaborata una versione che conterrà dei miglioramenti sulla base di criteri riguardanti la qualità dell’input.
Team
Partner didattici: Centri di Formazione Professionale dello Stato di Friburgo (CD-CFP)
L'obiettivo del progetto DiCoi è da un lato costruire materiale didattico a partire da registrazioni di conversazioni autentiche (corpora di lingua parlata) e dall'altro descrivere lo sviluppo longitudinale (su 2 anni) delle competenze di interazione da registrazioni di interazioni libere.
L’obiettivo del progetto è di valutare, nella Svizzera orientale e occidentale, l’effetto di alcuni scambi linguistici impostati in diversi modi. Questi scambi sono adattati al livello scolastico degli alunni delle scuole elementari e semplici da organizzare (due brevi incontri diretti, tramite e-mail e video).
L’indagine si focalizzerà sulla motivazione ad apprendere le lingue e sui progressi delle competenze linguistiche attive degli allievi.