Briciole di pane

Competenze in francese come lingua straniera nei cantoni Passepartout

Valutazione sistematica degli studi esistenti sull'insegnamento del francese nelle scuole che insegnano con Mille feuilles e Clin d'oeil
Direzione del progetto
Il presente rapporto, commissionato dall'associazione BERNbilingue, si basa su un'analisi sistematica degli studi sull'insegnamento del francese a scuola e sull'uso dei metodi di insegnamento di Mille feuilles e Clin d'oeil. L'obiettivo del rapporto è quello di presentare le informazioni necessarie per rispondere alle seguenti tre domande: 1) In che misura gli studenti della regione Passepartout raggiungono le competenze base e gli obiettivi di apprendimento definiti nel curriculum?...

Direzione del progetto

Direzione: Wilfrid Kuster (PHSG), Mirjam Egli (PH FHNW) c/o Centro per le competenze linguistiche degli insegnanti (PHSG, SUPSI, HEP Vaud, UNIL)

Team

Alice Bracher (HEP|PH FR)
Katharina Karges (fino a 2021)
Cooperazione con PH FHNW, PH Luzern & PHSG

L'obiettivo del progetto è lo sviluppo su base empirica di test per verificare le competenze linguistiche specifiche degli insegnanti di livello primario e secondario inferiore per le lingue straniere francese e inglese. Da punti di riferimento fungono i profili di «Profili di competenze linguistiche specifici alla professione» (https://www.phsg.ch/it/fachstelle-fuer-sprachkompetenzen) nonché un inventario dei requisiti linguistici e delle pratiche d'esame presso le Alte Scuole Pedagogiche. ...

Profili di sviluppo nell’apprendimento precoce delle lingue straniere a scuola

Strumenti di valutazione come legame tra standard, programmi scolastici, insegnamento e apprendimento
Direzione del progetto

Supervision: Thomas Studer, Wilfrid Kuster, Mirjam Egli (PHSG), Gé Stoks (SUPSI/DFA)

Team

Anna Kull, Thomas Roderer (PHSG), Daniela Kappler (SUPSI/DFA)

In collaborazione con l'Alta scuola pedagogica di San Gallo (PHSG) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Direzione del progetto

Supervision: Thomas Studer

Esistono poche informazioni affidabili (comprovate dall’esperienza) riguardo alla prassi didattica di corsi per principianti destinati a un pubblico che impara una lingua seconda. Lo scopo di questo progetto consisteva innanzitutto nell’integrare degli elementi didattici, adatti soprattutto ad un pubblico che non ha molta familiarità con l’ambiente scolastico, in un modello di corso (e relativi materiali) che presenti delle situazioni quotidiane. Ciò allo scopo di verificarne l’impatto...

Direzione del progetto

Supervision: Thomas Studer

Nella primavera del 2017 la CDPE ha verificato le competenze di base della prima lingua straniera al termine della scuola elementare. Sulla base di tali dati, i cantoni “Passepartout”, cioè quelli confinanti alla Romandia, hanno realizzato uno studio supplementare per verificare il raggiungimento degli obiettivi curricolari in francese.

Sequenze di plurilinguismo durante le lezioni di storia

Come i discenti risolvono un compito di intercomprensione e quali profili individuali favoriscono questo tipo di attività.
Direzione del progetto
Lo scopo del progetto summenzionato era doppio: (1) adattare per il livello secondario I le schede pedagogiche sviluppate nel 2009 nel quadro di un progetto di creazione di materiale per una didattica dell’intercomprensione (lettura di testi in lingua originale durante le lezioni di storia) per il livello secondario II,

Direzione del progetto

 

Progetto di ricerca è stato realizzato dall'Alta scuola pedagogica di Lucerna (PH Luzern).

Lingua d'origine e lingua di scolarizzazione

In quale misura le competenze linguistiche sono trasferibili?
Direzione del progetto
Team

Fabricio Decandio, Carlos Pestana (KFM), Magalie Desgrippes (UniFR)

Lo scopo del progetto "Lingua d’origine e lingua di scolarizzazione: in quale misura le competenze linguistiche sono trasferibili?” è consistito nell’investigare i potenziali transfert tra la lingua d’origine e la lingua di scolarizzazione che possono aver luogo durante lo svolgimento di compiti generali di comprensione del testo/produzione scritta in allievi che seguono dei corsi di lingua e cultura d’origine (LCO).

Direzione del progetto

Manfred Gross (PHGR, Institut de Plurilinguisme)

Progetto di ricerca realizzato dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni PHGR Il progetto "Rumantsch receptiv" è stato realizzato allo scopo di sviluppare materiale didattico sulla base di trasmissioni della RTR da usare nei corsi di lingua per migliorare le competenze ricettive in romancio (idioma). Questo metodo permetterà alle persone interessate d’acquisire delle competenze nella comprensione orale e scritta del romancio, ossia la base della competenza ricettiva della lingua....

Direzione del progetto

Bruno Moretti, Università di Berna (UniBE) e Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana (OLSI)

Team

Sabine Christopher Guerra, Elena Pandolfi, Barbara Somenzi (OLSI)

Nell'ambito del progetto "Italiano ricettivo", l’elaborazione del materiale didattico Capito? , orientato all'auto-apprendimento e/o all’implementazione nei corsi di lingua/nelle formazioni, è stata completata nel dicembre 2013. Lo scopo di Capito? è di sviluppare le competenze ricettive dell’italiano in modo da permettere un primo approccio con la lingua e le particolarità culturali del Ticino (e dei Grigioni).