Briciole di pane

Rappresentazioni, atteggiamenti e motivazioni nell’apprendimento delle lingue

Analisi dell’amministrazione federale svizzera (RAMAL)
Direzione del progetto
Durata
03.2025 - 01.2027
Parole chiave
Competenze, Istituzioni, Politica
Descrizione

Il progetto RAMAL studia la diversità linguistica nell’Amministrazione federale svizzera (AF). Si concentra sul plurilinguismo delle persone attraverso le loro competenze individuali e sulla loro implementazione nelle loro pratiche, ma mira anche a comprendere meglio il livello collettivo e ad approfondire l’analisi del multilinguismo complessivo dell’AF. Questo tema è di interesse sia scientifico che politico. Oltre a fare il punto sulle competenze e sulle pratiche linguistiche, il progetto cerca di analizzare le rappresentazioni, gli atteggiamenti e le motivazioni delle persone in relazione al multilinguismo, dal punto di vista della politica linguistica.

RAMAL mira a integrare l’analisi dell’offerta di formazione linguistica del 2022 con un’analisi dal lato della domanda, partendo dal principio che se entrambe costituiscono condizioni necessarie, è la loro congiunzione che consente il progresso continuo verso un plurilinguismo efficace e sostenibile nell’AF. Lo studio domanderà ai membri dell’amministrazione le loro competenze linguistiche, la loro percezione dei bisogni linguistici nelle loro mansioni, nonché il loro atteggiamento nei confronti della diversità linguistica.

Il cuore del progetto RAMAL è la ricerca empirica, incentrata su un questionario rivolto ai dipendenti dell’AF, utilizzando un quadro analitico interdisciplinare.

Finalità - Risultati attesi

L’obiettivo generale del progetto RAMAL è quello di esaminare più da vicino le diverse variabili che influenzano le competenze linguistiche disponibili all’interno dell’AF. I risultati attesi sono molteplici: una migliore comprensione delle competenze e delle pratiche linguistiche nell’AF, l’identificazione delle misure più efficaci per incoraggiare il plurilinguismo e un’analisi delle aspettative dei dipendenti in termini di lingue. Questo progetto dovrebbe anche portare a proposte concrete volte ad adeguare l’offerta formativa e a rafforzare l’uso delle lingue nell’amministrazione, con potenziali implicazioni per altre pubbliche amministrazioni che si trovano ad affrontare sfide simili.