Briciole di pane

Cycle d'événement 2025-26: Limes [‘li:mes] – Les limites et leur dépassement dans l’apprentissage des langues [Annonce CeDiLE & IdP]

Un avant-goût du cycle d’événements et des podcasts du CeDiLe 2025-26

Pour l’année 2025-26, les six podcasts misent sur le dialogue ! A chaque événement, les échanges entre deux personnes porteront sur les « limites » dans un domaine particulier : l’une apportera son point de vue scientifique ou son expertise technique, tandis que l’autre connaîtra le sujet de par sa vie personnelle ou professionnelle.

Le saviez-vous ?

  • Le cycle d’événements est un événement public organisé par l’Institut de Plurilinguisme en collaboration avec le CeDiLE.
  • Le cycle d’événement s’adresse à toutes les personnes qui
    • … se forment en didactique des langues étrangères (formation initiale ou continue),
    • …enseignent et font de la recherche dans les domaines spécifiques à chaque événement,
    • …s’intéressent pour des raisons personnelles à un ou plusieurs de ces domaines.
  • Les événements auront lieu en présence, à l’Institut de Plurilinguisme, rue Morat 24, 1700 Fribourg, de 17h15 à 18h45.
  • Des attestions de présence sont délivrées sur demande.
  • Les enregistrements audios des dialogues et des échanges avec le public seront disponibles dans le blog du CeDiLE et pourront être consultés à tout moment.

Programma 2025-26

13.10.2025 Nel primo evento di questa nuova serie avremo a che fare con confini geografici e politici e ci confronteremo con i fenomeni di mobilità interni alla Svizzera. In particolare, parleremo di “diaspora rumantscha”, chiedendoci di che cosa ha bisogno una lingua per farsi “sentire” anche oltre i suoi confini e ragionando sul ruolo della famiglia e di altre istituzioni nel processo di mantenimento linguistico. 10.11.2025 Un altro ruolo importante sarà poi giocato dai confini della valutabilità dell’apprendimento linguistico, soprattutto quando si ha a che fare con lingue per le quali vi è ancora una carenza di materiali in questo senso. Esploreremo tale confine nell’ambito delle lingue dei segni, cercando di capire a che punto è la ricerca e quanta strada c’è ancora da percorrere per trovare strumenti adeguati per valutare l’apprendimento di tali lingue.  
T.B.A. Proseguiremo il nostro percorso andando a varcare i confini degli accenti linguistici, interrogandoci sia su questioni che riguardano il ruolo dell’accento in un contesto scolastico sia affrontando temi come la valenza sociale dell’imitazione degli accenti, ad esempio nell’ambito di professioni nel mondo dello spettacolo (attrici, attori di teatro, cabarettiste/i).   16.03.2026 Andremo in seguito ad esplorare il “prima” e il “dopo” di una persona che ha subito un danno cerebrale, portandola a confrontarsi con il passaggio da uno stato di abilità di parola a uno stato di afasia. Qui ci chiederemo come si reimpara una lingua, come si rifamiliarizza con i suoi suoni e di quali risorse individuali ed esterne c’è bisogno per affrontare un percorso di riabilitazione.  
13.04.2026 Nell’avvicinarci alla fine del percorso andremo a scoprire il confine istituzionale che si crea tra scuola e famiglia quando si parla di forme educative alternative come l’homeschooling. Stessi programmi di riferimento, stessi obiettivi d’apprendimento ma contesto diverso: indagheremo le particolarità di questa forma di apprendimento e le implicazioni per l’apprendimento delle lingue.   11.05.2026 Concluderemo la serie di eventi toccando il tema del confine tra paziente/i e terapie nell’ambito dei disturbi del linguaggio nelle bambine e nei bambini multilingui. Faremo il punto sulle terapie che esistono, rifletteremo sulla complessità della fase diagnostica e ci chiederemo quali strumenti la ricerca ha ancora bisogno di sviluppare in questo ambito.