Briciole di pane

«Studi dimostrano che…» – autorevolezza, competenza ed evidenza nel dibattito sull’insegnamento precoce delle lingue straniere in Svizzera

Direzione del progetto
Durata
09.2026 - 08.2028
Parole chiave
Corpus, Storia, Politica, Insegnamento
Descrizione

Da quando nel 2004 la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha deciso di anticipare al livello primario l’insegnamento delle lingue, nei Cantoni quest’ultimo è stato adeguato a partire dall’anno scolastico 2006/2007. Le modifiche hanno suscitato un intenso dibattito su più livelli, con riferimenti a svariate fonti, come studi scientifici, letteratura specializzata e perizie. Le discussioni vertono su aspetti diversi, quali la sequenza dell’acquisizione delle lingue, l’età delle allieve e degli allievi, e i risultati.

Sulla scorta di testi tratti dall’ambito scientifico, dalla politica e dagli organi di informazione, il progetto di ricerca indaga le modalità con le quali il dibattito sull’apprendimento delle lingue si basa su argomenti di autorevolezza, competenza ed evidenza. 

  • Autorevolezza: quali esponenti della scienza, della politica e di altri settori sono presentati come autorevoli in materia e da chi? 
  • Competenza: quali tipi di competenza tematico-specialistica sono individuabili? Che cosa viene considerato competenza e da chi, e che cosa no?
  • Evidenza: a quali fonti si fa riferimento per i vari temi e contesti del dibattito? Quali argomenti vengono solo raramente (o mai) supportati da fonti, limitandosi per esempio a rimandare a norme/valori? Che cosa viene ammesso come evidenza empirica, che cosa no e da chi? 

Il progetto comprende quattro fasi: 1) definizione del corpus e acquisizione di documenti; 2) elaborazione del sistema di analisi e classificazione dei riferimenti; 3) analisi dei contenuti e delle idee ricorrenti; 4) sintesi dei risultati, risposta alle domande di ricerca e pubblicazione dei risultati.

Finalità - Risultati attesi

Il progetto mira a fornire una visione d’insieme del dibattito sull’insegnamento precoce delle lingue straniere nella Svizzera tedesca e nella Svizzera romanda dalla decisione della CDPE nel 2004. L’analisi dell’argomentazione su eventi discorsivi selezionati intende mettere in evidenza la formazione specifica dei topoi nei dibattiti – generali e parziali – al fine di sistematizzarli dal punto di vista dell’autorevolezza, delle competenze e dell’evidenza scientifica. 

Si tratta di un progetto rilevante sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico. Per valutare criticamente il dibattito politico e scientifico è importante mostrare come nasce, con quali mezzi e obiettivi si argomenta, e quanto contano i riferimenti alla scientificità in generale, ma anche ai risultati concreti della ricerca scientifica. Il progetto indaga come si sviluppano e vengono utilizzati determinati argomenti, quali conoscenze scientifiche sono rilevanti e come si distingue tra risultati scientifici e «pseudoscientifici». Un altro obiettivo è capire da un lato qual è il ruolo delle esperte e degli esperti della scienza e di altri ambiti nel dibattito pubblico in Svizzera, e dall’altro come vengono utilizzati i risultati delle ricerche per la formazione delle opinioni.