Briciole di pane

Insegnamento e sviluppo dell’abilità comunicativa orale in FLE al livello Secondario I - DISCO

Direzione del progetto
Durata
01.2025 - 12.2028
Parole chiave
Competenze, Didattica, Insegnamento
Descrizione

Lo sviluppo della comunicazione orale così come dell’interazione (partecipazione a una conversazione) è fortemente valorizzato nei documenti quadro per l’insegnamento delle lingue straniere, siano essi nel QCER, nei documenti CDPE o nei piani di studio regionali. Sembra però che l’insegnamento di questa abilità stenti a raggiungere il successo sperato. Tradizionalmente, l’insegnamento delle lingue straniere, e più in particolare del francese, è incentrato sullo sviluppo della scrittura. Pertanto, sebbene teoricamente lo sviluppo delle competenze orali sia al centro degli attuali approcci didattici, la didattica orale resta fortemente influenzata dai riflessi dell’insegnamento della scrittura. L’obiettivo generale di questo progetto è comprendere meglio come viene implementata la comunicazione orale nelle lezioni di francese come lingua straniera (FLE) e cosa sembra facilitarne o impedirne lo sviluppo. Un ulteriore obiettivo del progetto è quello di evidenziare le buone pratiche.

Il progetto analizzerà le attività (compresi i materiali ed i supporti) proposte per l’insegnamento del parlato nei libri di testo FLE attualmente utilizzati nella Svizzera tedesca e in Ticino e studierà le modalità di insegnamento del parlato nelle classi FLE. Si interesserà inoltre agli approcci didattici e linguistici della scuola e degli insegnanti.

La metodologia del progetto è principalmente qualitativa (tipo studio di caso) e mira ad analizzare la situazione in circa 20-40 classi di livello secondario I, situate in quattro scuole di quattro cantoni diversi.

Finalità - Risultati attesi

Il progetto risponde a diverse richieste avanzate durante la consultazione dell’UFC all’inizio del 2024, in particolare la valutazione di diversi approcci didattici, come la didattica plurilingue, l’integrazione di nuovi strumenti didattici nelle lezioni di lingua, la questione dell’efficacia dell’insegnamento e del livello di competenza acquisito. 

Il progetto produrrà un inventario dei libri di testo in base agli input ed ai compiti legati alla comunicazione orale, uno studio longitudinale dello sviluppo di questa competenza al livello secondario I, uno studio (qualitativo) dell’influenza di fattori come il libro di testo utilizzato, i profili e gli approcci didattici degli insegnanti, nonché l’ordine di acquisizione delle lingue straniere. Il progetto svilupperà un contributo didattico sull’insegnamento del parlato e proposte di compiti e materiali per gli insegnanti.